VITIGNO
Barbera
ZONA DI PRODUZIONE
Coazzolo
ESPOSIZIONE A ALTITUDINE
Sud-Est . 350 mt s.l.m.
FORMA DI ALLEVAMENTO
A guyot con archetto alla piemontese e capofrutto rinnovato annualmente. Diradamento a fine agosto.
PERIODO DI VENDEMMIA
Prima decade di ottobre
VINIFICAZIONE
Dopo la diraspapiagiatura avviene la fermentazione alcolica grazie all’inoculo di lieviti selezionati mantenendo costante la temperatura, intorno ai 25 C°.
Durante la macerazione vengono eseguiti dei rimontaggi a intervalli regolari favorendo così il contatto delle bucce con il mosto per aumentare l’estrazione dei tannini, degli antociani e dei profumi caratteristici del Barbera.
Segue la svinatura per separare il vino dalle bucce.
AFFINAMENTO
Un anno affinamento in botti di legno.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Colore: rosso rubino, intenso da giovane, tendente al rosso granato a seguito di invecchiamento;
Profumo: si presenta fine e dolce per aromi di frutti rossi e di rosa, vaniglia e spezie;
Gusto: conferma l’eleganza percepita alla vista, compatto e sempre austero.
ABBINAMENTI
Si accosta perfettamente ai grandi piatti della cucina piemontese, carni, brasati, selvaggina e formaggi stagionat
Prezzo:
0,00 IVA 22% incl.
tipo: | vino rosso |
cantina: | FABIO PERRORE CASCINA GALLETTO |
vitigno: | barbera d'asti |
annata: | 2022 |
capacità: | 0.75 LT |
nazione: | Italia |
regione: | Piemonte |
provincia: | Cuneo |
luogo: | S. Stefano Belbo |
Recensioni
Attiva i cookies
Condividi
Attiva i cookies