cosi scrive Paolo Valetini recentemente
“Considero il Cerasuolo un rosato sui generis. Spesso i rosati sono vini delicati, quasi eterei, mentre il nostro è generoso in alcol e ha spiccata acidità.Un rapporto di equilibri giocato in alto: la vena fresca non fa percepire la gradazione, e il notevole estratto, tipico nei Cerasuolo, conferisce struttura. Posso dire che possiede la grazia di un vino bianco, unita a forza e potenza di un rosso”.
Si produce da uve Montepulciano (minimo 85%); la vinificazione è con o senza vinacce. “La mia è in totale assenza di contatto con le bucce, solo mosto fiore che fermenta in vecchie botti di quercia da 35 ettolitri di metà ‘800. Sono convinto che la fermentazione con le vinacce tolga al rosato quell’auspicabile leggerezza.
Per il resto seguo le regole dei bianchi: non uso lieviti selezionati, nessun controllo di temperatura o filtrazione; faccio esprimere vino e annata nello stile artigiano che mi appartiene”. Il Cerasuolo d’Abruzzo Valentini 2019, Montepulciano in purezza, ha voce poetica e verace: caldo e carnoso, intreccia erbe selvatiche e frutti rossi, giocando alla pari tra sapidità e freschezza. Un (grande) rosato italiano, da apprezzare giovane e con prospettive longeve.
Uve:
100% Montepulciano
Vinificazione:
in botti di quercia vecchie da 35 hl della metà ‘800
Prezzo:
0,00 IVA 22% incl.
gradazione: | 13 |
tipo: | vino rosato |
cantina: | VALENTINI |
vitigno: | montepulciano |
annata: | 2022 |
capacità: | 0.75 LT |
nazione: | Italia |
regione: | Abruzzo |
provincia: | Pescara |
luogo: | Loreto Aprutino |
Recensioni
Attiva i cookies
Condividi
Attiva i cookies