Piedirosso, Guarnaccia nera, Sciascinoso
Ereo nasce da un progetto di rivalutazione dei vitigni minori del nostro territorio, impiantando una vigna pensata per avere un vino rosato che esprime il meglio del territorio vulcanico Vesuviano. Da qui l’idea di mettere insieme diversi vitigni che grazie alle loro
caratteristiche gustative e olfattive possono contribuire ad avere un prodotto di grande personalità. Il Piedirosso, la Guarnaccia nera e lo Sciascinoso, uve storiche del territorio vesuviano vengono allevate sulla parte più antica del Vesuvio ad un’altitudine di circa 600 m s.l.m.. Le uve scelte hanno un piccolo grappolo dal colore rosso vivo, vengono allevate a piede franco e donano a questo Vesuvio Rosato sapidità e freschezza.
Nell’ insieme creano un’armonia aromatica che in uguale misura, conferiscono al vino note
di pesca e arancia candita. In bocca si percepisce grande freschezza e rotondità fino al finale,
la grande sapidità lo rende accattivante richiamando la bevuta. La concimazione organica attraverso l’utilizzo del sovescio tutti gli anni a filari alterni, con l’alternanza di tre colture erbacee,
conferisce ad Ereo il giusto equilibrio aromatico
di immediata riconoscibilità territoriale.
Il diradamento con rese molto basse, 4-5
grappoli per pianta, aiuta ad esaltare la
complessità, la struttura e l’eleganza del vino.
Ereo esprime finezza, territorialità e
personalità, il tutto in una cornice di
straordinaria moderazione alcolica e grande bevibilità, tipica dei vini prodotti sul complesso vulcanico Somma-Vesuvio.
Vinificazione e affinamento
La vinificazione di Ereo è condotta rigorosamente come se fosse un bianco, avviene cioè senza contatto tra
vinacce e mosto (macerazione). La pressatura viene fatta direttamente dal grappolo intero, senza separazione dei raspi né rottura preliminare degli acini. I grappoli vengono accuratamente sottoposti a cernita prima di essere immessi nella pressa.
La pressatura viene fatta a bassa pressione, ad
incrementi crescenti, senza rimescolamento della massa pigiata in modo tale da ridurre l’estrazione di feccia. Il mosto fiore cola naturalmente dagli acini rotti, e viene travasato dolcemente in contenitori d’acciaio dove, senza bisogno di sedimentare poiché già sufficientemente limpido, fermenta su lieviti naturali, fino alla completa trasformazione e riduzione degli zuccheri, esaltandone la piena espressività minerale e sapidità vulcanica.
Sistema di allevamento: Spalliera con potatura Guyot
Resa per ettaro: 75 quintali
Esposizione: Nord – Ovest
Densità di impianto: 4000 ceppi per ettaro
Epoca vendemmia: Prima decade di settembre
Pratiche agronomiche: Sovescio, conduzione biologica
Preis:
0,00 IVA 22% incl.
Abstufung: | 13 |
art: | vino rosato |
weingut: | CANTINE OLIVELLA |
rebe: | piedirosso guarnaccia nera sciascistoso |
jahr: | 2023 |
kapazität: | 0.75 LT |
nation: | Italia |
region: | campania |
provinz: | nAPOLI |
platz: | SANT'ANASTASIA |
Reviews