Nasce dalla collaborazione con Il Dipartimento di Agraria dell’Università di Torino. La grande esperienza di Remo e le conoscenze del dipartimento hanno dato vita a T, vendemmia tardiva di Erbaluce. L’uva viene lasciata sui tralci fono a due settimane oltre la fine della vendemmia. Il nome T è ispirato a due valori: tradizione e terroir.
Vitigno
Erbaluce
Caratteristiche del vigneto
A pergola, su terreno morenico. Altitudine 320 mt circa s.l.m.. esposizione Sud, sud-ovest. Età media 30 anni
Affinamento
8 mesi in legno e 12 mesi in bottiglia
In cantina
Le uve vengono pressate e poste a fermentare in vasche di acciaio a temperatura controllata. Segue un periodo di maturazione sui lieviti in tonneau in rovere a media tostatura con la tecnica del battonage. Viene imbottigliato durante l’estate successiva alla vendemmia ed affina in bottiglia 12 mesi.
Nel bicchiere
Colore: giallo paglierino dai riflessi dorati.
Profumo: intenso, persistente, appaga e convince con note dolci e profonde
Sapore: pieno, lungo ed armonioso come si addice ad un vino di rango.
In tavola
Piatti di carne bianca e verdure, pesce o formaggi freschi.
Servire fresco (10 – 12° C)
Price:
0,00 IVA 22% incl.
gradation: | 13, 5 |
guy: | vino bianco |
cellar: | CIECK |
vine: | erbaluce |
year: | 2019 |
capacity: | 0.75 LT |
nation: | Italia |
region: | Piemonte |
province: | Torino |
place: | S. Giorgio Canavese |
Reviews