ALLA RICERCA DELL’EQUILIBRIO STILISTICO TRA ARNEIS E NEBBIOLO
“Partendo a fare vino dal nuovo bisogna avere le idee chiare.
Io non le avevo, se non su una cosa:
bisognava partire dalla territorialità e dalla beva.
E poi da lì affinare sensibilità e tecnica”.
Alberto
E proprio da qui, dal legame tra il territorio e la bevibilità, si sviluppa la filosofia dell’azienda.
Varietà: arneis
Terreno: sabbioso
Esposizione: est, sud-est
Altitudine: 280 m slm
Vinificazione: 50% grappolo intero in pressa e fermentazione del succo, 50% macerazione di 3 giorni.
Vendemmia: prima decade di settembre, manuale
Allevamento: controspalliera
Potatura: guyot
Età dei ceppi: 20 anni
Lieviti: indigeni
Chiarifica: nessuna
Filtrazione: nessuna
Affinamento: 50% acciaio 50% botte grande in rovere europeo non tostata
Uscita: 10-12 mesi dopo vendemmia
T di servizio: 12 grad
Ci siamo chiesti se è possibile pensare al Nebbiolo come a un vino da tenere in tavola quotidianamente, togliendolo da quella visione che lo prevede solo ad accompagnare grandi piatti o occasioni speciali. E viceversa, se si poteva considerare l’Arneis come un Nebbiolo Bianco, portandolo fuori dall’immaginario che lo vede come un vino semplice e buono solo per un aperitivo estivo.
La sfida sta quindi nel bilanciare questi due vini, uno bistrattato e l’altro pontificato. Come? In 2 modi diversi, a seconda delle bottiglie.
Priorità alla beva, strizzando l’occhio alla territorialità per Il Roero Bianco e per il Sandro, le prime due vinificazioni in senso cronologico. Due bottiglie perfettamente interscambiabili, sempre, a tutto pasto, privilegiando la loro bevibilità, ma sempre considerando il territorio da cui vengono e quindi incoraggiando la lora sapidità.
Priorità alla territorialità, strizzando l’occhio alla beva per le due etichette a denominazione Roero e Roero riserva. La differenza tra le due etichette la fa la vigna, non l’esasperazione della lavorazione: prima il territorio, senza dimenticare la bevibilità, ma con identica vinificazione.
Price:
0,00 IVA 22% incl.
gradation: | 13 |
guy: | vino biaNCO |
cellar: | ALBERTO OGGERO |
vine: | arneis |
year: | 2021 |
capacity: | 0.75 LT |
nation: | Italia |
region: | Piemonte |
province: | Cuneo |
place: | Santo Stefano Roero |
Reviews