Pontecchio Elba Rosso D.O.C.
Zona di produzione
Vigneti di proprietà e affitto ben esposti (loc. “Pontecchio e Mola”), che degradano verso il piano ben esposti a sud- sud-ovest, ai margini e in parte all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.
Terreni
Poveri, argillosi e ricchi di scheletro.
Uve impiegate
Cloni selezionati in azienda di Sangiovese (localmente conosciuto come Sangioveto) 90%. Alicante (localmente conosciuto come “Tintiglia”) 10%. Produzione media di uva per ettaro: 70 q.li di uva. Resa in vino 65%. Allevamento dell’uva: Cordone speronato basso. Sesto d’impianto mt. 2,50 x 1,60 binate: pari a 5.000 ceppi/ettaro. Resa media per ceppo < 1,5 kg.
Tecnica di produzione
Vinificazione con macerazioni media da 8 a 10 gg. dopo la fermentazione malolattica viene travasato in vasca di cemento, dove passa l’inverno. Viene imbottigliato nella primavera successiva alla vendemmia.
Caratteristiche organolettiche
Colore: rosso rubino, con sfumature di gioventù.
Profumo: intenso e vinoso.
Sapore: austero, secco e leggermente tannico, leggermente aromatico.
Gradazione alcolica: 12,5% vol.
Temperatura di servizio consigliata: 18°-20°, se invecchiato 20°-21°.
Calice consigliato: Calice ampio a stelo corto.
Etichetta
Tipica casa colonica elbana tuttora esistente in località Pontecchio di proprietà della famiglia Sapere.
Scarica la scheda dettagliata in pdf
Prezzo:
0,00 IVA 22% incl.
gradazione: | 13, 5 |
tipo: | vino rosso |
cantina: | sapereta |
vitigno: | sangiovese 80 aleatico 20 |
annata: | 2022 |
capacità: | 0.75 LT |
nazione: | Italia |
regione: | Toscana |
provincia: | Livorno |
luogo: | Porto Azzurro |
Recensioni
Attiva i cookies
Condividi
Attiva i cookies