Uve:
Forastera 90%, Biancolella 10%
Zone e comuni di produzione:
Chignole (Forio), Cuotto (Forio), Toppo (Forio), Montecorvo.
Selezione delle migliori uve dai vigneti aziendali e dai vigneti di fornitori altamente selezionati.
Caratteristiche pedologiche e paesaggistiche:
Terreno formato da materiale detritico derivante da distaccamnto del tufo verde Epomeo. Giacitura leggermente pendente con sistemazione a terrazze ad Ovest Sud-Ovest (100-500m s.l.m.).
Gestione del vigneto:
Spalliera con potatura a guyot.
Altezza da terra del filo di banchina 70cm.
Altezza della vegetazione 120cm.
Distanza fra le piante 100cm e fra le file 160cm per una densità di viti per ettaro di 6250.
Produzione da 8 a 9T/Ha.
Raccolta prima settimana di ottobre.
Vinificazione:
Le uve raccolte sono state subito pigiadiraspate e poste in macerazione pellicolare a temperatura controllata (10°) in acciaio per 12 ore al fine di esaltare le capacità estrattive del mosto. Il mosto, risultante dalla pressatura soffice del prodotto, una volta decantato a bassa temperatura ha fermentato a temperatura controllata (18-20°C) in acciaio. Alla fine della fermentazione il vino è rimasto sulle fecce per circa 2 mesi per poi subire i pochi e delicati travasi e filtrazioni di pulizia ed affinamento del prodotto prima dell'imbottigliamento. Il Forastera non ha subito chiarifiche.
Caratteristiche organolettiche:
Il Forastera è fresco e delicato con prevalenti note di frutta bianca e piacevoli sentori finali di fiori e spezie mediterranee.
Di buon corpo e caldo presenta una piacevole persistenza che lo rende più eclettico negli abbinamenti degli aperitivi ai piatti delicati a base di pesce.
Grado alcolico:
12%vol.
Prezzo:
Sconto 10 %
0,00 0,00 IVA 22% incl.
tipo: | vino bianco |
cantina: | PIETRATORCIA |
vitigno: | Forastera 90%, Biancolella 10% |
annata: | 2018 |
capacità: | 0.75 LT |
nazione: | Italia |
regione: | Campania |
provincia: | Napoli |
luogo: | Forio ISOLA D' ISCHIA |
Recensioni
Attiva i cookies
Condividi
Attiva i cookies