Le Stipe Elba Bianco D.O.C.
Zona di produzione
Vigneti di proprietà e affitto ben esposti (loc. “Lo Stipito”), che degradano verso il piano ben esposti a sud- sud-est.
Terreni
Poveri, asciutti ed argillosi.
Uve impiegate
Procanico e Vermentino. Il Procanico mantiene i delicati profumi della nostra terra e quel carattere di retrogusto, inconfondibile, leggermente amarognolo. Il Vermentino apporta aromaticità ed eleganza ed accresce il corpo e colore. Produzione media di uva per ettaro: 70 q.li di uva. Resa in vino 65%. Allevamento dell’uva: Cordone speronato. Sesto d’impianto 2,40 x 1,00. Resa media di una vite: < a 2 kg.
Tecnica di produzione
Le varietà vengono vinificate separatamente. le uve raccolte vengono tenute al freddo per un paio di giorni in cassette, la breve macerazione a freddo permette di esaltare i profumi caratteristiche dei vitigni. Dopo una prima decantazione a freddo, avviene la fermentazione a temperatura a 16° c. viene conservato sui propri lieviti fino all’imbottigliamento.
Caratteristiche organolettiche
Colore: giallo paglierino, con riflessi dorati.
Profumo: delicato.
Sapore: fresco ed asciutto, sottile, ma deciso; stoffa semplice, ma persistente. piuttosto sapido con un leggero residuo di anidride carbonica. può conservarsi bene anche per due anni.
Gradazione alcolica: 12,5% vol.
Temperatura di servizio consigliata: 12°-15°, come aperitivo 10°- 12° c.
Calice consigliato: Calici a stelo lungo di buona capienza.
Etichetta
Erica scoparia, (da noi chiamata “Scopa” o “Stipa”), tipica essenza mediterranea, particolarmente diffusa nella nostra zona fino a circondare i vigneti, da cui il nome della località.
L’Azienda, per produrre i propri vini ed in particolare l’Aleatico dell’Elba, da sempre sostiene tecniche produttive a basso impatto ambientale, partendo dal fatto che il paesaggio nel quale ci troviamo ad operare è il primo nostro strumento di lavoro e in quanto tale va protetto, valorizzato e garantito.
L’Azienda ha prodotto per 13 anni i vini dell’Elba secondo il protocollo dell’agricoltura biologica, sotto la sorveglianza di ICEA (Istituto per il Controllo Etico Ambientale). Attualmente è uscita dal sistema di certificazione, pur continuando a coltivare secondo gli stessi metodi, perchè ritiene che la serie di controlli a cui è stata sottoposta siano stati esclusivamente documentali, formali e cartacei (bioburocrazia). L’Azienda è aperta alle visite e propone agli enoturisti la possibilità di degustare e approfondire la conoscenza dei vini dell’Elba e del territorio.
Dalle uve passite produciamo (Vini Passiti):
Aleatico (Aleatico 100%)
Moscato (Moscato 100 %)
Ansonica (Ansonica 100%)
Dalle uve bianche produciamo (Vini Bianchi):
ELBA Bianco (Vigna Tea) a base di Vermentino, Procanico e Chardonnay
ELBA Bianco (Le Stipe) a base di Procanico e Vermentino
Vermentino con Uve di Vermentino 100%
Ansonica con uve di Ansonica 100%
Dalle uve rosse (Vini Rossi):
ELBA Rosso (Vigna Tea) a base di Sangiovese e Syrah con passaggio in legno per 12 mesi
ELBA Rosso (Vigna Pontecchio) con Sangiovese al 100%
ELBA Rosato (Vigna Tea) con Sangiovese 90% Aleatico 10%
Prezzo:
0,00 IVA 22% incl.
gradazione: | 13, 5 |
tipo: | vino bianco |
cantina: | sapereta |
vitigno: | vermentino 80 , procanico 20 |
annata: | 2024 |
capacità: | 0.75 LT |
nazione: | Italia |
regione: | Toscana |
provincia: | Livorno |
luogo: | Porto Azzurro |
Recensioni
Attiva i cookies
Condividi
Attiva i cookies