ventuali altre considerazioni: Fuitina è il nostro primo vino ufficiale. Nasce da una vigna di cataratto comune di famiglia, la vigna Ida, sita in un terreno collinare di contrada Pellegrino lungo la statale Marsala- Salemi. Il nome che si è deciso di dare a questo vino possiede un triplice significato: il primo è letterale ovvero “FUGA”, intesa come fuga dalla realtà quotidiana, dato che sia la vigna sia il vino vengono considerati come una distrazione a cui ricorrere nel tempo libero o nei momenti di particolare stress. Il secondo significato allude alla traduzione letterale del termine e cioè “trasgressione delle consuetudini sociali”. La Fuitina veniva infatti utilizzata dagli amanti le cui famiglie non approvavano il matrimonio, per far sì che dopo la consumazione del rapporto , i genitori fossero costretti ad accettare la relazione. Questa trasgressione si traduce nell’intraprendere questa attività in un periodo in cui il territorio viene invece largamente abbandonato. Il terzo significato ha invece un senso mitologico e rappresenta l’essenza siciliana. Fuitina è infatti una parola siciliana che deriva dal mito ambientato proprio in Sicilia, ovvero il “Ratto di Proserpina”. Ade dio degli inferi, invaghitosi di lei la rapisce portandola via con se . La madre di Proserpina, disperata, chiede aiuto a Giove il quale riesce a liberarla solo 6 mesi all’anno. Da questo mito deriva infatti l’alternanza delle stagioni .
proprietario: Salvatore Bertolino
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole (descrizione sintetica): mio padre Andrea coadiuva durante alcuni lavori in vigna, durante la potatura e la vendemmia; mia madre Mariella coadiuva durante la vendemmia e nella fase dell’imbottigliamento; mio fratello Gabriele si occupa di molti lavori in cantina; la mia compagna Giulia si occupa della gestione delle fiere e dell’accoglienza dei visitatori stranieri; mio cugino Giuseppe si occupa della gestione del terreno, concimazione, sovescio, aratura.
Superficie coltivata totale (ettari):0,72 ha
Superficie coltivata a vigneto: 0,48ha
Altre colture (quali): uliveto e pascolo
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: vino, olio
Proprietà dei terreni (se una parte in affitto, specificarne l’estensione): i terreni sono di proprietà dei miei genitori.
Enologo o responsabile di cantina (se consulente, specificarlo): Vincenzo Angileri
Agronomo o responsabile conduzione agricola (se consulente, specificarlo): Salvatore Berolino
Vini prodotti (Denominazione e cru o nome di fantasia):
Fuitina bianco igp terre siciliane
Numero totale di bottiglie prodotte (mediamente): 1000
Agricola Bertolino nasce nel 2017 dalla passione di due fratelli per il proprio territorio. Un territorio la Sicilia occidentale, ed in particolare il Liberano, eccezionalmente indicato per la viticoltura di qualità, che vive il suo massimo splendore con la Produzione del Marsala, la quale oggi sta attraversando un periodo di crisi con il conseguente e progressivo abbandono dei vigneti storici. Da questa innata e spiccata dedizione verso la tutele, il recupero e valorizzazione del territorio deriva la prima scelta aziendale e cioè quella di produrre un vino a basso impatto ambientale, optando per l’artigianalità di molti lavori in vigna. Inoltre sempre per lo stesso motivo l’azienda Bertolino sceglie di abbracciare a pieno il regime di agricoltura e vinificazione biologica e biodinamica e senza l’ausilio di lieviti selezionati.
Cenni storici e geografici sul territorio (informazioni sintetiche): Marsala, estremo lembo di terra della Sicilia occidentale, da sempre nel mirino di tutti i popoli del Mediterraneo. Furono i primi i Fenici a coltivare la vite nelle nostre terre e da allora fino ai giorni nostri i contadini coltivano la vite ad alberello Lilibetano come da tradizione fenicia. Furono però gli inglesi nel 1773 ad accorgersi della grande importanza enologica della nostra terra, che poi attraverso il Marsala resero famosa in tutto il mondo.
Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione (eventuali rischi ambientali): non ci sono particolari rischi ambientali nel nostro territorio che mettano a rischio la viticoltura.
I miei principi e idealità di produttore: il nostro intento è cercare di salvaguardare il territorio ad ogni costo cercando di proteggere la flora e la fauna della nostra terra anche a discapito della stessa produzione. Crediamo seriamente nel principio che ogni singola bottiglia non contenga soltanto l’uva come semplice prodotto della terra, ma ognuna di essa offre un bouquet di emozioni e sensazioni uniche. Esse derivano dalla passione che il Vignaiolo trasmette alla terra, curandola costantemente, e di conseguenza al vino stesso. Il degustatore possiede quindi già nel calice la passione e la cura del territorio che si trasferiscono poi prima al naso e in seguito al palato durante la degustazione, regalando nuove un’esperienza unica.
La mia opinione sull’utilizzo di OGM: l’utilizzo di OGM non si sposa con la scelta aziendale di produrre un vino unico nel suo genere in cui si possono notare tutte le peculiarità tipiche del nostro terroir.
Prezzo:
£ 17,35 IVA 22% incl.
tipo: | vino bianco |
cantina: | BERTOLINO |
vitigno: | catarratto |
annata: | 2019 |
capacità: | 0.75 LT |
nazione: | Italia |
regione: | Sicilia |
provincia: | Trapani |
luogo: | Marsala |
Recensioni
Attiva i cookies
Condividi
Attiva i cookies